IL VANGELO DELLA DOMENICA

Gv 4, 46-54

Riflessione a Cura di Mons. Erminio Villa

5 febbraio 2023

V DOMENICA DOPO L’EPIFANIA (A)

VANGELO Gv 4, 46-54
Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo. Il Signore Gesù andò di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. Costui, udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo figlio, perché stava per morire. Gesù gli disse: «Se non vedete segni e prodigi, voi non credete». Il funzionario del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». Gesù gli rispose: «Va’, tuo figlio vive». Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino. Proprio mentre scendeva, gli vennero incontro i suoi servi a dirgli: «Tuo figlio vive!». Volle sapere da loro a che ora avesse cominciato a star meglio. Gli dissero: «Ieri, un’ora dopo mezzogiorno, la febbre lo ha lasciato». Il padre riconobbe che proprio a quell’ora Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive», e credette lui con tutta la sua famiglia. Questo fu il secondo segno, che Gesù fece quando tornò dalla Giudea in Galilea.

  1. La prova della fede

Dopo la presentazione di un giudeo (Nicodemo) e di una eretica (la Samaritana) come candidati alla fede, è ora la volta di un pagano, l’ufficiale regio.

Gesù mette alla prova la sua prontezza nel “credere alla Parola”: l’uomo si mette completamente nelle sue mani. E avviene il miracolo.

È interessante notare il comportamento del Signore nei riguardi di questo pagano: prima sembra quasi rimproverarlo, poi gli chiede di avere fede in una semplice parola, pur capace di guarire suo figlio da lontano. Infine, dopo il miracolo, quel “credere” si fa completo.

Se c’è quasi una resistenza da parte di Gesù a compiere la guarigione che gli viene domandata: (“Se non vedete segni e prodigi voi non credete”) sembra che Gesù non voglia legare la fede nella sua persona a gesti di potenza. Ma perché?

Non vuole esser acclamato come un operatore di prodigi o cercato per i vantaggi da ricavare. Chiama a seguirlo chi è disposto a fidarsi di lui, della sua parola, pronto a servire e dare la propria vita, come Lui. Solo l’insistenza del padre, disperato, ottiene la parola che restituisce speranza.

  1. La maturazione della fede

Questo funzionario che probabilmente non appartiene al popolo di Abramo, ma ne ha la fede, si mette sulla via del ritorno a casa. Con i servi che gli vanno incontro per annunciargli che il figlio era sfebbrato, questo funzionario vuole accertarsi della reale efficacia della parola di Gesù.

La febbre aveva cominciato a lasciare il fanciullo proprio nel momento in cui Gesù aveva pronunciato la parola di speranza: “Tuo figlio vive!”. Allora la guarigione è davvero opera della parola del Signore e non semplicemente di un felice decorso della malattia.

Credendo alla parola di Gesù il funzionario regio si è incamminato verso casa e in quel momento, a distanza, la parola di Gesù ha operato la guarigione. Proprio in quel momento. Davvero la parola del Signore è più che parola, è forza, è dinamismo, è energia.

Come nel primo giorno del mondo quando Dio disse e la luce fu e con la luce l’intero cosmo.Dall’inizio del suo vangelo, Giovanni non fa altro che sottolineare il viaggio della fede:da una fede incerta, confusa, suggestionata dai prodigi, ad una fede sincera che si appoggia alla Parola per arrivare alla fede matura.

Il compimento di questo viaggio lo avremo nella beatitudine della fede, quando Gesù risorto si mostra all’apostolo Tommaso e gli dice “beati colo coloro che crederanno, senza aver visto”. Naturalmente ognuno di noi si può già interrogare sul proprio cammino di fede.

  1. La proposta della fede

Ma il testo ci offre anche un altro messaggio decisivo: il vangelo deve giungere ad ogni uomo.

Eleggendo un pagano a candidato alla fede, Gesù non fa entrare solo una categoria di persone nel cammino della fede, ma tutti gli uomini. Infatti, come dice san Paolo,in Gesù non c’è più né giudeo né greco, perché a tutti è offerta la salvezza.

Ora i giudei erano coloro che avevano ricevuto la chiamata e la conoscenza di Dio, mentre i pagani non ancora. Quindi nelle due categorie di giudeo e greco, cioè pagano,ci stanno tutti gli uomini, quelli che conoscevano il vero Dio e quelli che non lo conoscevano.

Anche qui possiamo interrogarci sul nostro desiderio di comunicare a tutti il vangelo di Gesù, sapendo che esso è via per la salvezza di ogni uomo.

Forse siamo acquietati sul dato di fatto che molti non conosco il Signore e noi diciamo: che ci posso fare? In realtà l’amore per il Cristo, e la riconoscenza per la gioia che Egli genera in noi, dovrebbe spingerci ad un annuncio più convinto e attivo del vangelo.

don Erminio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file ( cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy