IL VANGELO DELLA DOMENICA

Riflessione a Cura di Mons. Erminio Villa

25 maggio 2025

VI DOMENICA DI PASQUA (C)

VANGELO Gv 16, 12-22
Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete». Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire». Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia».

  1. La missione di Paolo: portare il Vangelo ai pagani

Il brano scelto come prima lettura della VI domenica di Pasqua (Atti 21,40b-22,22) vede Paolo arrestato dai romani a Gerusalemme, per strapparlo alla furia della folla che lo accusava di aver profanato il Tempio.

Prima di entrare nella caserma romana, sui gradini, l’apostolo si rivolge alla folla e narra la sua personale conversione, con il famoso episodio del folgorante incontro con il Cristo sulla via di Damasco.

Paolo racconta anche il suo dramma interiore: ha perseguitato e ucciso molti cristiani prima di essere cristiano lui stesso. Teme di non essere accettato. Una misteriosa voce glielo conferma: la sua missione non è a Gerusalemme.

Che cosa allora lo convince? Che cosa lo rilancia sulla via della missione e dell’evangelizzazione? In Cristo anche la vita più abietta, caduta in basso nel gorgo oscuro del male può mutare.

L’uomo nei suoi giudizi è implacabile, Dio perdona, rigenera. E così Paolo da persecutore diventa perseguitato, ma finalmente comprende la sua missione: portare il Vangelo ai pagani e a questo, anche da prigioniero, si dedicherà sino alla fine.

 

  1. Gesù, sacerdote e vittima

Di autore anonimo, profondo conoscitore del mondo giudaico, è la Lettera agli Ebrei (7,17-26). Il testo argomenta circa la diversità del sacerdozio di Gesù rispetto a quello dei sacerdoti giudaici.

Gesù con il sacrificio di se stesso è sacerdote e sacrificio nel contempo. Con il dono di sé vanifica ogni altro culto. A noi il compito di imitarlo. Come dice Paolo ai Romani (c. 12): il vero culto gradito a Dio è il dono di noi stessi.

 

  1. Il travaglio della storia e nostro

Ed ecco il Vangelo secondo Giovanni, che ci accompagna in questo tempo di Pasqua. Siamo nel grande discorso agli apostoli, che Gesù tiene durante la cena d’addio.

Egli è consapevole che la morte, come per ognuno di noi, tronca la comunicazione, specie se vi sono ancora dei non detti importanti. Ecco perché introduce la figura dello Spirito Santo che farà comprendere il ‘peso’ (gloria in ebraico) che Gesù ha avuto ed ha nella vicenda umana.

La pericope evangelica si chiude con un’immagine piena di speranza e tenerezza: il parto della donna è certamente doloroso, e così è la vicenda umana, ma quando il bimbo nasce la donna è piena di gioia.

Il travaglio della storia, degli universi, il nostro travaglio personale non si compirà nella disfatta e nella rottura di ogni nostro anelito di vita buona, felice, bensì nella gioia della nascita di un uomo nuovo in Cristo. Questo noi speriamo nella fiducia in Gesù.

don Erminio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file ( cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy