IL VANGELO DELLA DOMENICA

Riflessione a Cura di Mons. Erminio Villa

8 giugno 2025

PENTECOSTE (C)

VANGELO Gv 14, 15-20
Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi».

 

  1. 50 giorni dopo è effuso lo Spirito

In greco questa parola significa “cinquantesimo (giorno)”. La festa di Pentecoste ha inizio nel mondo ebraico come festa del raccolto, sette settimane dopo la Pasqua ebraica. In seguito, assumerà un secondo significato: ringraziamento per il dono della Legge (Torà). Essa è chiamata anche festa delle settimane (shavuot).

Pur riconoscendo il valore della Torà (i primi cinque libri dell’Antico Testamento) noi cristiani, seguendo la tradizione di San Luca, celebriamo la Pentecoste come il giorno in cui Cristo effonde lo Spirito Santo sugli apostoli e sulla Chiesa nascente.

 

  1. Doni particolari, per l’utilità comune

Per comprendere la prima lettura (Atti 2,1-11) dobbiamo riandare al libro del Genesi capitolo 11. È il mitico racconto della torre di Babele, dove gli uomini vogliono spodestare Dio.

Il risultato è l’incomunicabilità che porta alla dispersione delle lingue: tolto di mezzo Dio, l’uomo non è più capace di parlare un’unica lingua, cioè di comprendersi l’un l’altro, e ciò genera divisioni e dissidi e guerre.

Tornando al nostro episodio, Pietro parla in dialetto aramaico con inflessioni galilaiche, eppure tutti lo comprendono. È un modo per dirci che v’è un linguaggio universale a cui tutti possono accedere, perché iscritto nel cuore di ognuno di noi: il linguaggio dell’amore, della giustizia, della riconciliazione, della pace. A questo serve lo Spirito effuso!

In Cristo l’uomo può trovare pace e comprensione con se stesso e con gli altri.

Anche la prima parte del brano è di notevole interesse. Vento e fuoco, due elementi naturali vengono utilizzati per simboleggiare il dono dello Spirito Santo. Ora noi sappiamo che in ebraico la parola vento è la stessa usata per spirito: ruah. Il fuoco che scende in forma unitaria, si divide poi in singole fiammelle.

Un unico Spirito che però dà carismi (dono gratuito) diversi a ciascuno. Nella Chiesa infatti, tutti siamo invitati ad entrare in intimità con il Signore, e nel contempo inviati ad annunciare il Vangelo nei luoghi di vita. Ognuno con il suo carisma, con il suo dono particolare.

Solo riscoprendo questa dimensione di corresponsabilità e non di delega al clero, la Chiesa avrà un futuro. Quindi la domanda da porsi è: quale carisma ho ricevuto dallo Spirito Santo per il bene comune della comunità cristiana cui appartengo?

don Erminio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file ( cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy