IL VANGELO DELLA DOMENICA

Riflessione a Cura di Mons. Erminio Villa

6 luglio 2025

IV DOPO PENTECOSTE (C)

VANGELO Mt 5, 21-24
Lettura del Vangelo secondo Matteo

In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono».

 

  1. La genealogia del peccato

Il capitolo quarto del Genesi narra del fratricidio consumato ai danni di Abele, il cui nome significa “l’inconsistente”, cioè che dura poco. Ritroviamo la stessa radice nel Qohelet, dove l’autore dice che tutto è vanità: tutto è inconsistenza, fugge, svanisce.

I primi undici capitoli del Genesi narrano la genealogia del peccato, il suo diffondersi a macchia d’olio dalla coppia all’intera società. Il male è così, dice l’autore sacro: se non lo si domina dilaga. Caino rifiuta la responsabilità della vita del fratello, viola il codice originario: tu non ucciderai. E’ così che il male esonda dalla mente arrivando alla mano omicida.

Se si continua a leggere il quarto capitolo del Genesi dal v, 17 in poi, si nota come Caino è visto dallo scrittore come colui che dà l’avvio, con la sua discendenza, alla cultura (trasformazione del mondo) e alla scienza, certo ancora aurorale e legata al suo tempo.

Caino costruirà Città, dimenticando di prendersi cura del giardino originario dove l’uomo è stato creato. Dunque la lettura contiene una venatura pessimistica nei confronti delle capacità dell’uomo di manipolare il mondo.

Cultura e scienza sono buone, ma sono anche realtà ambigue, perché legate alla coscienza umana, che può utilizzare questi strumenti per il bene comune o per interessi di parte.

  1. Ricostruire la fraternità

La fede in Dio, ricorda l’anonimo autore della lettera agli Ebrei sta a fondamento dell’agire dell’uomo e del cristiano. Dell’uomo, perché noi siamo condannati a doverci fidare degli altri (pensiamo ad un intervento chirurgico, o a un semplice viaggio in un mezzo di trasporto gestito da terzi, fino al vertice della dimensione fiduciale dell’uomo: il fidanzamento).

La fede-fiducia è la struttura portante delle relazioni umane, quando essa viene meno la società collassa e il sospetto dilaga. Questa situazione sociale, che oggi viviamo in tutta evidenza, fa si che anche la fede in Dio sia più difficile da coltivare.

Parafrasando san Giovanni nella sua prima lettera potremmo dire: “come posso fidarmi di un Dio che non vedo, se non posso fidarmi del fratello che vedo?”. Ecco allora un compito fondamentale per la comunità cristiana che vive nei territori esistenziali, dove l’uomo vive, lotta, ama, lavora…: ricostruire il tessuto relazionale, ricreare l’affidabilità, la fraternità come direbbe Papa Francesco, l’amicizia sociale.

Questo a partire dal proprio interno. Nulla è più convincente dell’esemplarità. Non discorsi eloquenti, bensì prassi di vita buona, generativa di rapporti nuovi, segnati dalla potenza del Vangelo.

Non uccidere significa promuovere la vita in tutte le sue forme, soprattutto dischiudere gli orizzonti evangelici della vita eterna, che già da ora inizia per chi vive in Cristo

don Erminio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file ( cookie) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy